Interno al PJ: "Nessuno viene a rompere o spaccare niente", la Provincia ha difeso Kicillof, dopo le critiche del kirchnerismo per il lancio del suo nuovo partito

I ministri del governo provinciale e i sindaci di Buenos Aires sono scesi in piazza per sostenere Axel Kicillof , dopo le critiche del kirchnerismo riguardo al lancio del nuovo spazio politico denominato Movimento Diritto al Futuro .
Carlos Bianco è stato uno di coloro che lunedì hanno rivendicato il lancio del nuovo gruppo e hanno assicurato che lo spazio nasce per dare un contributo al Partito Giustizialista e non per sminuirlo.
"Ci sono sindacati, organizzazioni sociali e politiche, ha un carattere di movimento come nelle migliori tradizioni storiche del peronismo, questa non è un'organizzazione. Non è l'organizzazione di Axel , è un movimento di organizzazioni che sostengono e danno sostegno politico a ciò che si fa nella Provincia e si oppongono a ciò che si fa a livello nazionale", ha detto in conversazione con El Destape .
Così il Ministro del Governo ha risposto alle dure domande del senatore e braccio destro di Cristina Kirchner, Oscar Parrilli.
" Penso che sia assolutamente inappropriato . Non vedo alcun motivo per farlo. Sembra fuori tempo, luogo e momento. Non vedo alcun obiettivo chiaro. Sembra inutile. Non contribuisce o aiuta in alcun modo a costruire il movimento", ha detto Parrilli.
Il lancio del nuovo gruppo è avvenuto attraverso un comunicato con la sua foto e con l'accompagnamento di 43 dirigenti comunali delle periferie, dirigenti sindacali e movimenti sociali, in chiara sfida alla presidente del PJ: Cristina Kirchner.
Kicillof e l'ex presidente nel mezzo di una disputa interna.
Tra coloro che si sono schierati a sostegno di Kicillof c'era anche Daniel Gollan , deputato dell'Unione per la Patria ed ex ministro della Salute di Buenos Aires.
"Perché Axel non può avere un suo partito politico? Nessuno viene a rompere o dividere nulla all'interno del partito, qui possiamo garantire l'unità del peronismo", ha detto in un'intervista a Radio Diez .
Il legislatore nazionale ha sottolineato che uno degli obiettivi della MDA è quello di "restituire l'essenza del movimento peronista" e che lo spazio raccoglie le rivendicazioni di un settore che non si sente rappresentato nelle sue rivendicazioni.
Hugo Yasky , deputato dell'UxP e presidente della CTA, ha parlato di uno spazio "più ampio" per contrastare l'idea che la politica "si definisca tra quattro mura".
"Vogliamo far parte di una discussione in cui i governatori che sono rimasti, che hanno mantenuto il cappello, che non hanno abbandonato le loro bandiere, che sono emersi con il voto peronista e non si sono abbassati i pantaloni, devono avere un posto, uno spazio di discussione per definire il contenuto di una proposta che parte dal confronto con Milei, ma che cerca anche un modo per dare di nuovo uno spazio al peronismo tra i settori popolari", ha detto a El Destape.
Ha sottolineato inoltre che l'obiettivo è recuperare voti dopo l'esperienza fallimentare del governo di Alberto Fernández e del Frente de Todos.
Da parte sua, uno dei sindaci di Buenos Aires che si è unito allo spazio si è schierato a tutto campo per criticare Parrilli e difendere il governatore.
Sono Mario Secco , da Ensenada. “Ho sentito alcune persone vicine a Cristina e la cosa mi fa arrabbiare. "Se lo organizzano loro stessi, va tutto bene, ma quando si tratta di gruppi, sindacati, partiti politici, non va bene", ha affermato in un'intervista con Futurock.
Il sindaco ha anche messo in discussione la leadership verticalista del Partito Giustizialista e ha ricordato quando Cristina Kirchner scelse Daniel Scioli, Alberto Fernández e Sergio Massa come candidati alla presidenza e che, nonostante il suo disappunto, li ha comunque sostenuti.
" Non siamo di disturbo. Abbiamo il diritto di esprimere la nostra opinione. Ci sono alcuni colleghi che credono di essere i proprietari della verità e parlano perché sono vicini a Cristina, altrimenti nessuno li ascolterebbe", ha detto.
Nel frattempo, Cristina ha convocato le autorità del PJ nazionale nella sede storica di via Matheu, per formalizzare la costituzione del nuovo tavolo nazionale, a pochi giorni dall'inaugurazione dello spazio di Kicillof.
A questo proposito, il Ministro del Governo di Buenos Aires ha affermato di non sapere se qualcuno dei colleghi che fanno parte del nuovo spazio faccia parte dell'appello e ha escluso qualsiasi "animosità" da parte delle principali autorità del partito.
Clarin